< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Acetilcisteina perché è importante per i fumatori?

L'Acetilcisteina, nota anche come NAC, è un composto chimico derivato dalla cisteina, un amminoacido naturale, viene utilizzata come principio attivo di farmaci mucolitici, utili per fluidificare il muco e le secrezioni bronchiali.

Successivamente si è scoperto che questa molecola possiede anche attività antiossidante e antiinfiammatoria, oltre alla capacità di stimolare la sintesi di glutatione, un importante antiossidante endogeno.

In campo medico, questa molecola trova quindi impiego sia come mucolitico per il trattamento delle patologie respiratorie con eccessiva produzione di muco, sia come antiossidante per contrastare i danni ossidativi a livello cellulare, ad esempio nel fegato intossicato da paracetamolo.

Anche se, è bene ricordare che questa sostanza viene principalmente utilizzata per le sue proprietà mucolitiche, in particolare nelle affezioni polmonari.

Proprietà e funzioni dell'Acetilcisteina nell'organismo

L'Acetilcisteina svolge diverse funzioni importanti nell'organismo, grazie alle sue proprietà chimico-fisiche:

  • Mucolitica: fluidifica e rende meno vischioso il muco bronchiale, favorendone l'eliminazione e decongestionando le vie respiratorie. Ciò è dovuto alla sua capacità di rompere i legami disolfuro delle mucoproteine.
  • Antiossidante: grazie al gruppo tiolico libero, l'Acetilcisteina è in grado di neutralizzare i radicali liberi e prevenire il danno ossidativo a livello cellulare.
  • Antiinfiammatoria: inibisce alcuni mediatori dell'infiammazione come le citochine, riducendo la risposta infiammatoria.
  • Antitossica: accelera la sintesi epatica di glutatione, aumentando la detossificazione di sostanze nocive come il paracetamolo.
  • Espettorante: stimolando la produzione di muco più fluido, favorisce l'eliminazione delle secrezioni e ha un effetto espettorante.
  • Antibatterica: a dosaggi elevati, può avere un blando effetto antibatterico.


Questa sostanza come si può notare svolgei molteplici azioni benefiche nell'apparato respiratorio e nell'organismo in generale, contrastando congestione, infiammazione, tossicità e stress ossidativo.

Perché l'Acetilcisteina è importante per i fumatori?

Il fumo di sigaretta, è stato assodato che provoca diversi danni a carico dell'apparato respiratorio come : stress ossidativo e infiammazione a livello delle vie aeree e degli alveoli polmonari, che porta nel tempo a un danno tissutale.

Senza contare che, il fumo altera la clearance mucociliare, ovvero la capacità di eliminare il muco dalle vie respiratorie. Ciò comporta un ristagno delle secrezioni bronchiali, che favorisce infezioni batteriche ricorrenti.

I fumatori hanno quindi una maggiore produzione di muco denso e viscoso, che ostruisce le vie aeree e compromette la funzionalità polmonare. Possono andare incontro più facilmente a bronchiti croniche ed enfisema polmonare. L'Acetilcisteina risulta molto utile per chi fuma, grazie alla sua azione mucolitica, fluidificando le secrezioni bronchiali e migliorandone la eliminazione. La sua attività antiossidante e antiinfiammatoria contrasta inoltre i danni ossidativi e l'infiammazione indotti dal fumo a livello polmonare. Per questi motivi, l'assunzione regolare di Acetilcisteina può aiutare i fumatori a preservare la funzionalità respiratoria e prevenire molte delle patologie fumo-correlate.

Modalità di assunzione

L'Acetilcisteina è disponibile in diverse forme farmaceutiche per uso orale o inalatorio.

La forma più comune è quella di compresse effervescenti o sciroppi da assumere per via orale. Il dosaggio abituale è di 200-600 mg al giorno, suddivisi in 2-3 somministrazioni dopo i pasti. Nei fumatori si possono utilizzare dosi fino a 1200 mg al dì.

Questo farmaco è anche disponibile in formulazioni per aerosol o nebulizzatori, utili per veicolarla direttamente nelle vie respiratorie. In questo caso si utilizzano dosi di 300-600 mg al giorno. Gli effetti collaterali più comuni sono di natura gastrointestinale e includono nausea, vomito e diarrea. Sono generalmente transienti e si attenuano con la riduzione del dosaggio.

Non se ne consiglia l'assunzione nel caso in cui è manifesta una ipersensibilità al principio attivo o in presenza di ulcera peptica attiva, dato il suo potenziale irritativo gastrico, e deve essere usata con cautela in gravidanza e allattamento. Senza ombra di dubbio possiamo affermare che, l'Acetilcisteina, è un farmaco generalmente ben tollerato e sicuro se assunto alle dosi terapeutiche raccomandate. Va però evitato l'uso prolungato in assenza di prescrizione medica.

Conclusioni:

Facciamo un rapido riepilogo dei punti chiave che sono stati evidenziati nell'articolo.

  • Ha un'importante azione mucolitica, fluidificando le secrezioni bronchiali dense e vischiose.
  • Possiede attività antiossidante e antiinfiammatoria, contrastando lo stress ossidativo e i processi flogistici a livello polmonare.
  • Stimola i naturali meccanismi detossificanti dell'organismo.
  • Può essere assunta per via orale o inalatoria a dosaggi fino a 1200 mg al giorno.

Per tali motivi, l'Acetilcisteina risulta particolarmente utile nei soggetti fumatori, nei quali può contribuire a ridurre tossicità, infiammazione e congestione bronchiale indotte dalle sigarette. Il suo impiego regolare può quindi aiutare a prevenire o ritardare l'insorgenza delle patologie fumo-correlate a carico dell'apparato respiratorio.

Anche se smettere di fumare sarebbe la soluzione migliore, l'assunzione di Acetilcisteina dovrebbe essere raccomandata come valido supporto farmacologico nei soggetti che non riescono a smettere di fumare.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy