< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Cicche di sigarette dove buttarle?

Ogni giorno, solo in Italia, ben 200 milioni di mozziconi di sigaretta finiscono per terra. I dati parlano chiaro: sono circa 13 i milioni di fumatori italiani, che ogni anno disperdono 72 miliardi di sigarette nell’ambiente. La legge ha già provato ad arginare l’inquinamento da sigarette (decreto n.221 del 28 dicembre 2015), prevedendo delle multe fino a 300 euro per chi getta le cicche per strada, eppure questi rifiuti speciali continuano a costituire una vera spina nel fianco, perché sono tanto piccoli quanto letali.

Se sei un fumatore responsabile, probabilmente già sai che il fumo comporta gravi danni alla tua salute, che vanno dalle malattie polmonari, agli ictus e problemi al cuore, passando per sistema circolatorio, sistema nervoso, pelle e altro ancora. Smettere di fumare è la scelta migliore che potresti fare per prenderti cura di te stesso e questo è un fatto. Però potresti non conoscere bene l’impatto ambientale dei mozziconi che vengono lasciati dappertutto.

Gettare una cicca per terra potrebbe sembrare un'inezia, ma non è così: nell’epoca in cui viviamo, oramai non possiamo più permetterci di assumere atteggiamenti irresponsabili verso la natura o di ignorare la questione ambientale. A volte, anche chi vorrebbe smaltire in maniera adeguata i rimasugli delle sigarette, spesso non sa come farlo nel modo giusto.

Quanto tempo ci vuole per smaltire un mozzicone?


Le piccole dimensioni del mozzicone traggono in inganno, poiché per smaltirlo occorre un tempo molto lungo, che va da un minimo di sei mesi sino a un anno. Pensa alla quantità enorme di mozziconi che si vedono girando per strada e capirai l’enorme impatto delle sigarette sul nostro ecosistema. I tempi che abbiamo indicato fanno riferimento alla sigaretta senza filtro, quella biodegradabile composta dalla carta e dal tabacco all’interno. Questo genere di sigarette si decompongono più o meno rapidamente a seconda di fattori come temperatura e umidità, oltre che la grandezza del mozzicone stesso.
Purtroppo se ci sono temperature fredde, questo processo non parte affatto e il mozzicone rimane intatto.

Per le sigarette con filtro va ancora peggio: a causa della loro composizione chimica, per smaltirsi impiegano una durata che va dai cinque ai dodici anni. Questa tempistica è solo quella indicativa, in quanto non è raro che una sigaretta del genere ci metta molto di più a degradarsi, anche un centinaio di anni. Un tempo veramente lunghissimo, in cui questo mozzicone continuerà a permanere per strada, su una spiaggia, su un prato, o finirà nello stomaco di un animale che lo scambia per cibo.

Cosa succede se butto i mozziconi di sigaretta nel water?


Diverse persone pensano che buttando i mozziconi di sigaretta nel bagno e tirando lo scarico del water il problema sia risolto, inconsapevoli di danneggiare il pianeta. Le sostanze contenute nella sigaretta finiscono per contaminare le acque, mentre l’abitudine di buttare i filtri nel water, alla lunga potrebbe anche creare un’ostruzione nella tubatura e favorire allagamenti. Inoltre i mozziconi non sono biodegradabili, specie quelli delle sigarette con filtro. Questi ultimi sono fatti di acetato di cellulosa, che oltre a resistere a lungo, compromettere la capacità di crescere delle piante. Secondo alcune ricerche, le sigarette sono i rifiuti prodotti dall’uomo in quantità maggiore, superando perfino la plastica.

Il wc non è una pattumiera, perciò mozziconi a parte bisognerebbe evitare di buttarci qualsiasi altra cosa, dato che poi tramite lo scarico finirà in mare, nuocendo ai pesci, alle tartarughe marine e ad altri animali. Al mare sono collegati anche i fiumi, con le relative conseguenze. Buttare i rimasugli delle sigarette nel water di casa è un grave errore che bisognerebbe sempre evitare.

Come riciclare le cicche di sigarette?


Ora che abbiamo parlato dei rischi delle cicche delle sigarette in relazione all'ambiente, ti starai chiedendo come fare a riciclare nella maniera giusta questi rifiuti particolari. I mozziconi appartengono alla categoria del secco indifferenziato (e non a quella dell’organico, come erroneamente pensano in molti): vanno dunque gettati nel relativo bidone, anche se pure in questo caso ci metteranno un’eternità a dissolversi. In giro per l’Italia sono nati alcuni progetti e start up appositi per differenziare i mozziconi, magari scomponendone i materiali o riciclandoli: vale la pena di controllare se esiste qualche iniziativa simile nella propria zona di residenza, così da accelerare il processo di smaltimento.

Avere queste piccole accortezze ogni volta che devi buttar via un mozzicone potrebbe sembrarti sciocco, o addirittura inutile se commisurato all’enorme portata dell’inquinamento ambientale.
Eppure questo gesto quotidiano può cambiare tutto: riciclare le cicche significa fare la tua parte e assumerti una responsabilità, con la consapevolezza che ciò che non viene riciclato avvelena noi, il mondo in cui viviamo e i cibi che finiscono sulla nostra tavola.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy