La possibilità di fumare alla guida, insieme alla relativa regolamentazione, rappresenta un argomento delicato, visto il numero dei tabagisti ancora presenti in Italia. Le norme attualmente in vigore hanno come scopo la protezione della salute dei passeggeri e la riduzione delle distrazioni per il guidatore, ma non costituiscono una legge ad-hoc per l'argomento, ma sono un insieme di norme legate ad altre fattispecie. La diffusione di questa abitudine poco salubre crea un serio interesse riguardo alla possibilità di fumare alla guida. È fondamentale conoscere e comprendere queste regole, poiché la loro violazione farebbe scattare multe e sanzioni. Con questo articolo vedremo di fornirti le informazioni che ti servono per evitare brutte sorprese e quanto ti costerebbe venire sorpreso al volante con una sigaretta in bocca. La normativa attuale in merito al fumo in auto trova la sua base nell'articolo 51 della legge 3/2003 (divieto all'interno dei locali pubblici e regolamentazione delle aree adibite ai tabagisti), poi completata dal Decreto Lgs. n.6 del 12/2016, che ha esteso la lista delle zone proibite ai fumatori (aree ospedaliere) e che prevede anche il divieto di fumare in macchina, in sosta o in movimento, in alcuni casi specifici. Da considerare anche alcuni riferimenti legislativi del 2013 e degli ultimi anni che non consentono il fumo nelle aree scolastiche, in molti luoghi all'aperto e in alcune spiagge. Nonostante tutto ciò, ad oggi manca uno specifico gruppo di disposizioni normative in merito; il legislatore ha solo previsto alcuni limiti ai luoghi dove il fumatore può dare libero sfogo alla sua cattiva abitudine. In conclusione, la risposta alla tua domanda è: sì, il fumo in macchina è possibile, poiché non esiste ancora alcuna legge che lo vieti in modo diretto e assoluto, ma con le limitazioni imposte dal D.lgs. 12/2016 sopra descritto, e nello specifico: Discorso differente, almeno in parte, è da fare per le E-Cig, poiché non sono equiparate a quelle tradizionali: non c'è alcun divieto per il loro utilizzo in auto, mentre sono vietate nei seguenti luoghi: Rimane vietato il loro uso solo se questo viene disposto dai singoli gestori di ristoranti o dai datori di lavoro. La sigaretta elettronica può comunque costituire una distrazione per il conducente, ed è per questo che l'astenersi dal suo utilizzo in auto è lasciato al buon senso del singolo individuo. Esiste sin dal 2015, un progetto di legge specifico per proibire del tutto il fumare alla guida, ma questo non è mai andato oltre la sua forma embrionale. Tuttavia, sull'esempio di altre nazioni europee come Inghilterra, Francia, Svezia, Belgio e Austria, il legislatore italiano sta cercando di dare una struttura definitiva alla normativa in merito e in linea con la tendenza alla salvaguardia della salute del cittadino e di chi gli sta vicino, anche all'interno di un autoveicolo. Ecco cosa devi sapere sulla serie di multe e sanzioni contemplate dalle norme vigenti in materia di fumo in macchina; è prevista una multa il cui ammontare è compreso tra 27 e 275 euro nel caso in cui venissi sorpreso a fumare alla guida nei casi sopra elencati. Da tenere presente che l'ammenda può essere maggiorata fino a un massimo di 500 euro se fumi alla guida di un veicolo con a bordo un minore di 12 anni oppure una donna in stato interessante in prossimità del parto. Inoltre, se vieni trovato a fumare nelle zone esterne di nosocomi e scuole, l'importo massimo della multa comminabile è pari a 280 euro. È previsto, in alcune casistiche, il sequestro, da parte delle Autorità, della patente di guida, come ad esempio se il fumare in macchina è connesso all'uso di sostanze stupefacenti. Le multe elevate per le infrazioni alle norme relative al fumo in auto non possono fruire della riduzione dell'importo in caso di pagamento effettuato entro cinque giorni dalla loro notifica. Rimane possibile il ricorso, anche se dovrai effettuarlo entro 30 giorni, seguendo il solito iter amministrativo che prevede la sua presentazione al Prefetto.Si può fumare in macchina? Che cosa dice la Legge
Fumare in macchina: le sanzioni previste