Esistono una serie di modi di dire che sono entrati di diritto a fare parte del vocabolario comune e che sono usati dai diversi strati della popolazione per indicare un tipico comportamento. Pensiamo ad esempio alla frase Fumare come un turco, che ha origini antiche e una storia interessante alle spalle. Se sei curioso di scoprire come nasce un modo di dire come questo, leggi l'articolo e lasciati affascinare dagli aneddoti che portano fino a noi momenti del passato cristallizzati sotto forma di frasi standard. Appena si nota una persona che ha sempre la sigaretta in mano è automatico che qualcuno pronunci la frase Fuma come un turco. Da dove deriva quindi questa espressione d'uso comune? La sua origine sembra risalire al XVI secolo, quando in Turchia a regnare era un sovrano particolarmente proibitivo nei confronti di alcuni vizi, come appunto il fumo con tabacco e il consumo di alcol. Temeva che la sua popolazione potesse essere corrotta e imponeva continui divieti affinché nessuno potesse avere accesso a questi prodotti. Immagina che la sua intransigenza era talmente elevata che la punizione prevista per coloro che assumevano quelle che lui chiamava droghe era il taglio del naso, così da eliminare l'olfatto e limitare il gusto. Inutile dire come i sudditi turchi del XVI secolo non attendessero altro che il sovrano morisse e, una volta venuti a sapere della sua dipartita, i vizi dilagarono in città come un'ondata reazionaria. Uomini di ogni età iniziarono a fumare in maniera smodata ed eccessiva, diventando il simbolo del fumo e della sigaretta. Da qui l'affermazione fumare come un turco, in ricordo di un periodo di eccessi legati al tabacco, uscito dal suo status di droga proibita. Se questa è una leggenda che sembra giustificare un comportamento ancora oggi diffuso in Turchia, le origini di questo detto hanno certamente un fondamento storico, legato alle corti e ai palazzi nobiliari nei secoli passati. Era infatti abitudine dei nobili, ma anche delle cortigiane, quella di fumare la pipa o il narghilè, che con i suoi aromi accattivanti ancora oggi è una delle principali attrazioni delle popolazioni arabe. La tradizione di fumare in compagnia, incentivata dall'ottimo sapore del tabacco importato e lavorato sul posto, è sopravvissuta fino ai nostri giorni e le statistiche ci informano che i turchi fumatori sono una percentuale davvero considerevole rispetto ad altri popoli. Si tratta di individui appartenenti a ogni classe sociale, uomini e donne di tutte le età, che costituiscono la metà della popolazione totale. Si tratta di numeri impressionanti, che non possono che affondare le loro radici in una storia sempre caratterizzata da uno sfondo di pipa, sigaretta o affascinanti narghilè in occasione delle feste. Ancora oggi l'abitudine dei turchi è favorita da una legislazione molto morbida nei confronti del fumo, che non pone delle limitazioni troppo ferree anche nei luoghi chiusi, dove si tollera il fumo di sigarette senza restrizioni. Esiste quindi una minore sensibilizzazione sul tema del fumo passito e una maggiore libertà da parte dei cittadini. Un altro fattore che interviene è il costo piuttosto basso delle sigarette, che non sono tassate eccessivamente dallo stato e possono essere acquistate da moltissime persone senza alcun problema di natura economica, come accade invece in altri paesi dove, per disincentivare l'abitudine, si alzano i prezzi del tabacco e del pacchetto. Fumare come un turco è quindi un'espressione che proviene dal passato ma che ancora oggi ha un reale fondamento, essendo quella turca una popolazione che ha sempre mantenuto l'abitudine del fumo, portandolo dalle corti nobiliari ai luoghi pubblici moderni, con una legislazione che di fanno non si è mai inasprita nel tempo ed è rimasta simile al passato. Da oggi in poi potrai rivelare questo aneddoto a una persona fumatrice e farla sorridere pensando agli estimatori del passato che sotto il restrittivo pascià subivano il taglio del naso se scoperti con una sigaretta in bocca.Fumare come un turco: come nasce?
La morte del pascià e la svolta liberale della Turchia
Le origini storiche del detto fumare come un turco