< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Perché i fumatori dormono poco?

Tra le conseguenze che può riscontrare chi fuma vi è, senza dubbio, la scarsa qualità del sonno e la sua durata: di fatto, secondo numerosi studi, è attestato che i fumatori dormono poco. Oltre a incidere negativamente sulla salute e sulla comparsa di alcune patologie gravi, come il cancro, l'ictus o l'infarto, le sigarette e, in particolare, la nicotina contenuta al loro interno, possono influire sul sonno. Ricordiamo, infatti, che la nicotina, così come l'alcol, è una sostanza in grado di danneggiare gravemente la salute e di stimolare l'organismo, influendo su varie aree del corpo. Se anche voi desiderate saperne di più continuate a leggere questo articolo, in cui illustreremo quali sono gli effetti negativi del fumo che possono incidere sulla qualità del sonno.

Fumatori e qualità del sonno: perché influisce in maniera negativa

1) Influenza sul bioritmo naturale

In primo luogo, il fumo è in grado di disturbare il bioritmo naturale: ciò significa che il tabacco riesce ad accelerare il battito cardiaco e il ritmo del cervello, così da rovinare in maniera sostanziale il sonno. In particolare, maggiore è l'esposizione al fumo e la dipendenza dalle sigarette e maggiore sarà l'alterazione dei normali cicli sonno-veglia di un organismo. In certi casi, questa problematica può sfociare in ansia e persino in depressione, a causa degli effetti su polmoni e cervello e sul loro funzionamento.

2) Apnee notturne

I fumatori hanno maggiore possibilità di intercorrere in apnee notturne durante il sonno, una possibilità che aumenta di 2,5 volte rispetto a coloro che non fumano. Le apnee notturne vengono causate da un rilassamento eccessivo dei muscoli della gola durante il sonno e, dato che a coloro che fumano manca più spesso il respiro, i tessuti del naso e della gola tendono a irritarsi con più facilità, per cui il flusso di aria diminuisce e è più frequente intercorrere nelle apnee notturne. Non dimentichiamo che fumare aumenta anche la possibilità di russare durante la notte, poiché quando i tessuti si gonfiano causano delle vibrazioni che portano allo russamento. Naturalmente, anche il fumo passivo può influire negativamente su questi fattori e sulla qualità del sonno.

3) Sveglie più frequenti

Un altro fattore da tenere a mente quando si fuma è legato alla possibilità di svegliarsi più frequentemente durante la notte. Infatti, molti studi hanno dimostrato che i fumatori hanno la possibilità di soffrire di insonnia pari al 22%, rispetto al 5% di coloro che non fumano. Ancora, ricordiamo che i fumatori trascorrono una maggiore quantità di tempo nella fase del sonno leggero, mentre coloro che non fumano hanno un sonno più pesante e, di conseguenza, si svegliano maggiormente rilassati. In molti casi, anche il desiderio di nicotina durante la notte potrebbe interrompere il sonno e portare i fumatori a svegliarsi, rendendo maggiormente difficile riuscire ad addormentarsi nuovamente.

4) Difficoltà ad addormentarsi

Secondo numerosi studi, i fumatori hanno maggiore difficoltà ad addormentarsi rispetto a coloro che non fumano e, soprattutto, hanno difficoltà a svegliarsi la mattina, poiché sono più stanchi. Questo è causato dalla presenza della nicotina nelle sigarette, una sostanza stimolante e che crea dipendenza, in grado di influire sulla qualità del sonno se si fuma poco prima di andare a dormire. Questa sostanza, infatti, presenta numerosi effetti collaterali e riesce ad alterare il normale rapporto di ciclo sonno-veglia, aumentando i livelli di stanchezza nel momento in cui ci si risveglia.

5) Maggiori probabilità di soffrire di insonnia

Ancora, bisogna considerare il fatto che i fumatori hanno maggiori possibilità di soffrire di insonnia rispetto a coloro che non fumano. Anche in questo caso la colpa è da attribuire alla quantità di nicotina contenuta nelle sigarette, che causa effetti negativi sia a livello fisico che a livello mentale. Secondo diversi studi, coloro che sono maggiormente colpite dall'insonnia sono le donne di mezza età, soprattutto se si fuma frequentemente prima di dormire.

6) Danni materiali

Naturalmente, è necessario considerare anche il fatto che addormentarsi con la sigaretta accesa vicino al letto può essere estremamente rischioso.

Dunque, riassumendo, il sonno contribuisce ad aumentare la difficoltà ad addormentarsi durante la notte, poiché aumenta il nervoso e lo stress del corpo. Ancora, la nicotina contenuta all'interno delle sigarette accorcia la durata del sonno e ha un effetto negativo sulla durata del ciclo sonno-veglia, in quanto rende il sonno meno riposante e contribuirà ad aumentare la stanchezza durante il giorno e non. appena il fumatore si sveglia.

Fumatori e qualità del sonno: quali sono i rischi

A questo punto, è chiaro che fumare prima di dormire influisce negativamente sulla qualità del sonno. In particolare, alcuni studi hanno dimostrato che fumare tra le 23 e le 2 del mattino può aumentare di 2 volte e mezzo la possibilità di soffire di insonnia, e la stessa cosa accade se si fuma più tardi, in una fascia oraria che arriva fino alle 5 del mattino.
Questi studi sono stati portati avanti dallo Sleep and Healthy Activity Diet Environment Socialization study, che nel 2014 ha condotto delle ricerche su 1000 adulti, di età compresa tra i 22 e i 60 anni e che abitavano a Philadelphia. Attraverso queste ricerche, gli esperti hanno potuto verificare che i fumatori hanno una probabilità più alta di 3,3 volte di dormire meno rispetto a coloro che non fumano. Di fatto, la durata del sonno dei fumatori si riduce a un massimo di cinque o sei ore, ma non di più.
Infine, sembra che le persone che non hanno mai fumato siano quelle che dispongono di un sonno migliore, quindi anche questo è un ottimo motivo per smettere e migliorare la qualità della propria vita e della propria salute e interrompere questo circolo vizioso che può arrecare seri danni e patologie anche gravi.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy