< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Gli effetti del fumo sulla pelle

Che il fumo nuoccia gravemente alla salute è ormai cosa risaputa. Le organizzazioni sanitarie lo hanno inserito tra i fattori che amplificano il rischio di tumore e, inoltre, è dannoso per l’apparato cardio-vascolare. Pochi sanno, però, che fumare fa male anche alla pelle, comportando diverse problematiche, anche piuttosto serie. Contribuisce alla formazione di macchie in qualsiasi parte del corpo ed è responsabile dell’invecchiamento precoce del tessuto cellulare che compone il derma. Vediamo nel dettaglio tutti gli effetti del fumo sulla pelle.

Quali sono gli effetti del fumo sulla pelle

Fumare fa male non è una semplice frase fatta piuttosto la conseguenza di una serie di studi approfonditi che hanno riguardato il benessere del corpo a 360 gradi, compresa la salute della pelle. C'è una progressiva perdita di bellezza della pelle che peraltro risulterà più secca e caratterizzata da importanti danni estetici. Tutto parte dalla semplice considerazione che la pelle, così come pure i capelli, è costantemente esposta all'azione nociva di agenti ambientali tra cui l'inquinamento atmosferico e il fumo di tabacco. Il problema risiede nella composizione del tabacco che presenta una serie di sostanze potenzialmente molto dannose per la cute e in particolar modo la nicotina. Quest'ultima è anche responsabile di ulteriori rischi legati a patologie molto pericolose come i tumori polmonari ma anche le malattie cardiache. Purtroppo le conseguenze sono molteplici e, spesso e volentieri, si manifestano in maniera non immediata ma irreversibile. In particolare, c'è un invecchiamento precoce della pelle e inoltre le ferite avranno una guarigione molto più lenta. Ci sarà un conseguente aumento delle infezioni e la comparsa di malattie piuttosto temute come la psoriasi ma anche il lupus eritematoso cutaneo. Tra gli altri effetti che potrebbero manifestarsi sottoponendo la propria pelle ad un costante e diretto con il fumo con il fumo, anche semplicemente frequentando in ambienti chiusi fumatori incalliti, è la possibile comparsa dell’idrosadenite suppurativa. Va rimarcato che non c'è un'immediata comparsa della patologia ma i pazienti che vengono esposti al fumo hanno una maggiore tendenza nell'essere colpiti da queste malattie infiammatorie che, peraltro, diventano più difficili da trattare nel caso dei fumatori. Per dare bene l'idea di quanto il fumo sia nocivo anche per la pelle, è sufficiente pensare che sulle circa 7.000 sostanze chimiche che vengono usate per realizzare una classica sigaretta ben 250 sono nocive tra cui spiccano l'ammoniaca, il monossido di carbonio e l'acido cianidrico. Studi approfonditi hanno dimostrato che 69 di queste 250 sostanze sono anche in grado di provocare il cancro.

Le cause dell’invecchiamento cutaneo dovuto dal fumo

Il fumo causa l'invecchiamento cutaneo precoce con diversi inestetismi che intaccano l'aspetto della pelle. Il motivo è legato principalmente alla presenza delle sostanze nocive che innescano un meccanismo di induzione di enzimi, chiamati metalloproteasi, in grado di distruggere letteralmente la struttura interna della pelle. Purtroppo questo fenomeno ha come principale conseguenza la distruzione del collagene e dell'elastina, ossia le due principali sostanze che permettono alla pelle di essere elastica e soda. Gradualmente e in maniera inesorabile, le fibre iniziano a perdere tono ed elasticità. Poi ci sono altre problematiche connesse dovute essenzialmente ad uno stress ossidativo causato dalla presenza di radicali liberi che sono i principali responsabili dell'invecchiamento precoce del tessuto cellulare. Le cause dell'invecchiamento sono anche collegate ad un fenomeno di vasocostrizione e di ridotta capacità di ossigenazione del sangue. In pratica, la pelle inizia a diventare più secca e si abbassa anche il contenuto di liquidi e di vitamine. Questo processo di invecchiamento viene subito notato dal punto di vista estetico perché la pelle nei fumatori tende a proporre un colore giallognolo abbastanza spento. Inoltre, il colore non è uniforme perché ci saranno parti in cui la pelle ha la tonalità originale mentre in altre c'è una sfumatura che tende, per l'appunto, al giallo. Tra gli altri effetti causati, c'è l'ingrossamento dei vasi sanguigni che se in ottica funzionalità fisiologica sono assolutamente innocui, certamente comportano un disagio estetico rilevante. Da segnalare anche una lassità della pelle che tende ad afflosciarsi e la comparsa delle prime rughe. Le rughe purtroppo non si presentano in zone nascoste ma direttamente sul viso con particolare riferimento al contorno delle labbra. Compaiono delle vere e proprie linee che non a caso vengono chiamate smokers lines. Le rughe compaiono anche nella zona degli occhi. Secondo un interessante studio, questo fenomeno porta ad avere, a un fumatore incallito, una pelle caratterizzata dalla comparsa di segni di invecchiamento già a 40 anni di età comparabili a quelle di un non fumatore all'età di 70 anni. Queste sono le conseguenze dirette dovute alle sostanze nocive presenti nelle sigarette ma ce ne sono anche altre indirette. Ad esempio, il fatto di effettuare quel gesto ripetitivo che permette di fumare causa uno stress dei vari muscoli facciali per l'aspirazione del fumo e insieme al calore che viene generato dalla combustione. Questo meccanismo ormai automatizzato dal fumatore, ha dei riscontri negativi sulla pelle favorendo la formazione precoce delle cosiddette rughe di espressione, relativo danneggiamento delle unghie che tendono a diventare gialle e dei capelli. Da ricordare che nei fumatori c'è una maggiore predisposizione verso la calvizie.

Smettere di fumare per migliorare la salute della pelle

La migliore medicina per prevenire tutti i danni causati dal fumo sulla pelle è semplicemente smettere di fumare. È un qualcosa di positivo che riguarda anche tanti altri aspetti negativi del fumo come la prevenzione del cancro e una migliore salute dell'apparato cardiovascolare. Non appena si smette di fumare la pelle acquisisce un tono differente e riprende un colorito che somiglia a quello originale. Tra l'altro, si potrà apprezzare fin da subito una ritrovata morbidezza dovuta alla capacità di nutrire e di idratare e anche all'elasticità. Infatti, non ci sono più quelle sostanze negative che distruggevano l'elastina e il collagene. Non ci saranno più radicale liberi che comportano un invecchiamento precoce del tessuto cellulare della pelle. Tutti questi vantaggi sono anche dovuti al fatto che, in assenza di fumo, la pelle riesce ad ossigenarsi meglio e questo è importante per minimizzare il quantitativo di radicali liberi, migliorare la capacità di cicatrizzare e i processi riparativi. Dunque, meglio smettere di fumare sin da subito attraverso metodi efficaci che è possibile visionare e acquistare sul nostro sito.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy