La nicotina, presente in parte all’interno del liquido, è la sostanza psicoattiva che causa gli effetti psicoattivi e crea la dipendenza. La nicotina stimola il rilascio di dopamina e di altri neurotrasmettitori con molteplici effetti fisici e psicologici: stimolazione, aumento delle percezioni, aumento della memoria, diminuzione dell’appetito. La quantità di nicotina assorbita dipende dal prodotto e dalla maniera in cui se ne fa uso. I sali di nicotina aumentano la velocità con cui la nicotina viene trasportata al cervello, intensificando l’effetto e quindi la dipendenza. Inoltre, in alcuni casi, il contenuto di nicotina delle sigarette elettroniche del tipo puff-bar supera i requisiti di legge. La nicotina è la sostanza presente nelle foglie di tabacco ed è la causa degli effetti psicoattivi e della dipendenza. La nicotina stimola il rilascio di dopamina e di altri neurotrasmettitori dai molteplici effetti fisici e psicologici : stimolazione, aumento delle percezioni, della memoria, diminuzione dell’appetito. La quantità di nicotina assorbita dipende dal prodotto e dalla modalità di consumo. Si stima che una dipendenza da snus possa essere sviluppata alla stessa velocità che con le sigarette. La nicotina contenuta nel tabacco è una delle sostanze che crea più velocemente una dipendenza. Per i prodotti a tabacco riscaldato, la questione della dipendenza non è ancora chiara, ma è probabile lo sviluppo di una dipendenza quando se ne fa un uso regolare. Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato. Ad oggi, non si può affermare nulla su eventuali decessi legati all’uso di prodotti a tabacco riscaldato. La maggior parte delle sostanze nocive proviene dalla combustione del tabacco, e i risultati raggiunti fino ad oggi mostrano che i prodotti a tabacco riscaldato producono meno sostanze nocive. Tuttavia, alcune sostanze nocive possono, già in piccole quantità, portare a conseguenze per la salute. La nicotina è una delle sostanze che crea più velocemente una dipendenza. Con le sigarette elettroniche sul mercato svizzero, il rischio di dipendenza è probabilmente minore in rapporto alle sigarette tradizionali. Le nuove sigarette elettroniche il cui liquido contiene dei sali di nicotina possono al contrario creare una dipendenza ancore più forte. Un gruppo di esperti ha stimato che le sigarette elettroniche sono meno dannose del 95% rispetto alle sigarette tradizionali, poiché nell’aerosol di una sigaretta elettronica si trova solo una piccola parte delle sostanze nocive responsabili di tumori e malattie cardio-vascolari. Questi prodotti contengono tuttavia sostanze come la formaldeide, alcol benzilico e le nitrosamine NNK. Non è noto se gli effetti nocivi aumentino linearmente con la quantità consumata. Soltanto degli studi sul lungo termine permetterebbero di determinare i rischi reali per la salute. Ad oggi, i dati non sono chiari sul fatto che la sigaretta elettronica possa promuovere l’infiammazione delle vie aeree come bronchite o asma. Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato. La nicotina contenuta nel tabacco è una delle sostanze che crea più rapidamente una dipendenza. Si stima che una dipendenza da snus possa essere sviluppata alla stessa velocità che con le sigarette. Lo snus svedese consumato in Svizzera è associato ad un debole rischio di cancro, poiché il tabacco viene pastorizzato e seccato, e contiene quindi meno nitrosamine cancerogene. Ciononostante resta il rischio di cancro della cavità orale, dell’esofago e del pancreas. Inoltre, come per tutti i prodotti a base di nicotina, esiste un rischio cardiovascolare leggermente aumentato. Inoltre, è stato trovato un legame significativo tra l’uso di snus svedese e la recessione delle gengive. Fumare durante la gravidanza ostacola lo sviluppo del cervello e dei polmoni. La nicotina aumenta il rischio di parto prematuro, di sottopeso alla nascita, di morte alla nascita e di morte improvvisa del neonato. La maggior parte delle sostanze nocive dei prodotti a base di nicotina sono generate dalla combustione, e le ricerche fino ad oggi hanno mostrato che lo snus rilascia molte meno sostanze nocive rispetto ai prodotti in cui si verifica una combustione di tabacco.Gli effetti fisici e psicologici
Tabacco da riscaldare
Snus
Rischi dell'uso di prodotti del tabacco da riscaldare
Dipendenza
Gravidanza
Decessi
Rischi dell'uso di sigarette elettroniche
Dipendenza
Rischi per la salute
Gravidanza
Decessi
Conseguenze per la salute
Gravidanza
Decessi