< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Prezzi tabacco e sigarette

È ormai risaputo l'effetto dannoso provocato dalle sigarette e dal fumo di tabacco. Si tratta di prodotti che rappresentano una delle cause principali di gravi patologie, come il cancro ai polmoni, infarto, aneurisma, ipertensione e molto altro ancora.

Proprio per il contrasto della dipendenza dal fumo, sono state inserite alcune immagini sui pacchetti che cercano di dare un'assistenza verso chi desidera smettere di fumare. Nonostante siano noti i danni causati dalle sigarette, eliminarle dalla vendita mondiale da un giorno all'altro non è pensabile. Per contrastare la loro diffusione e la crescita della dipendenza, una delle soluzioni adottate dai governi di tutto il mondo è l'aumento del prezzo di vendita. Nel corso del 2023 si sono segnalati, in Europa e nel resto del mondo, netti aumenti del prezzo di sigarette e tabacco, così da spingere chi ha questo vizio a pensare di smettere. Vediamo, quindi, ogni dettaglio relativo a questo aspetto.

I prezzi delle sigarette in Italia nel 2023

Nel nostro Paese, la nuova legge di Bilancio, relativa al 2023, ha decretato una crescita del delle accise sul tabacco, che ha portato a prezzi di vendita delle sigarette più elevati. Da quest'anno, quindi, per acquistare un pacchetto di sigarette dovrai spendere venti centesimi in più. Questo importo è destinato a salire entro il 2025. Se oggi, infatti, per mille sigarette il costo è di 28 euro, il prossimo anno questo salirà a 28,20 e tra due anni a 28,70.


Il costo delle sigarette in Europa

Gli aumenti dei costi delle sigarette, come abbiamo visto per quello previsto nella legge di Bilancio 2023 in Italia, ha l'obiettivo principale di spingerti a smettere di fumare. Infatti, soprattutto chi sta vivendo delle difficoltà economiche sarà costretto a decidere se privarsi di beni di primaria importanza o delle sigarette.

L'effetto di questa strategia, naturalmente, sarà visibile tra un po' di tempo e capiremo se tale scelta a portar a ridurre il numero di fumatori o se, invece, si sarà rivelata poco utile. Per quanto riguarda la situazione nel resto dell'Europa, questa è piuttosto differente tra uno Stato e l'altro. Per la maggior parte dei casi, le nazioni che fanno parte dell'Unione Europea hanno deciso di intraprendere una linea simile a quella italiana. Addirittura, i cittadini irlandesi e norvegesi, per l'acquisto di un pacchetto di sigarette, possono spendere anche più di 10 euro. Nei Paesi dell'Est, invece, la situazione è differente. Si possono trovare, infatti, tabacchi economici, con un pacchetto di sigarette che, in Bielorussia e Moldavia, ha un costo inferiore ai 2 euro.

Quanto costano le sigarette nel resto del mondo

Come sicuramente sai, le sigarette sono ormai diffuse in ogni angolo del mondo sigarette sono diffuse in tutto il mondo. A meno di eccezioni, puoi trovare da ogni parte del globo la possibilità di fumare.

In alcuni Paesi, però, potresti avere delle difficoltà nel reperire tabacco di importazione e potresti notare la grande differenza di prezzo fra le varie tipologie. Se ti stai chiedendo, ad esempio, quanto costa il tabacco nei Paesi asiatici, è importante che tu sappia che, rispetto all'Europa, le differenze di prezzo tra di diversi Stati è molto ridotto.

Il costo delle sigarette, in queste zone, è molto basso, a parte qualche eccezione. In Cambogia e Mongolia, ad esempio, un pacchetto di sigarette ti costerebbe addirittura meno di un euro. In zone come il Giappone e Singapore, invece, li pezzo torna a salire e raggiungere circa 5 euro o un massimo di 7,50 euro. In altre zone dell'Asia, invece, il prezzo non va oltre i 2 euro.

Per quanto riguarda il costo del tabacco in America, partiamo con l'illustrarti la situazione nell'America del Nord. In questo caso, la differenza tra i vari Stati è notevole. Infatti, si parte dal prezzo del tabacco più economico, che parte da 4 euro, fino ad arrivare a casi in cui un pacchetto costa 11 euro.

A New York, ad esempio, il costo medio è di 9 euro, mentre in Stati limitrofi non va oltre i 5 euro. Il Canada è uno di quei Paesi noti per aver intrapreso lunghe e intese battaglie anti-fumo, che hanno portato a un costo per pacchetto di sigarette che si aggira intorno agli 8 euro.

Il tabacco che costa meno, invece, è negli Stati del Sud. In Messico, ad esempio, un pacchetto di sigarette non va oltre i 3 euro, mentre a Cuba non supera l'euro.

Per quanto riguarda, invece, il resto del mondo, le azioni più forti di contrasto al fumo sono quelle intraprese in Australia, dove il prezzo elevato delle sigarette viene utilizzato proprio per spingere sempre meno persone a fumare.

Questo zona del globo, quindi, è quella che detiene il prezzo più elevato per l'acquisto di un pacco di sigarette, ovvero 13 euro in Nuova Zelanda e trai 18 e i 30 euro in Australia.

Risparmiare denaro eliminando le sigarette: un incentivo forte a smettere

Se anche tu sei un fumatore, qualsiasi sia il metodo che intendi utilizzare per smettere di fumare, ti suggeriamo di compensare tale mancanza con la definizione di un obiettivo che intenH2:di raggiungere risparmiando sul costo quotidiano di acquisto delle sigarette. Ovviamente, deve essere un traguardo che difficilmente riusciresti a ottenere senza i soldi ricavati dal risparmio dal vizio del fumo. Per velocizzare l'ottenimento di tale obiettivo, devi velocizzare le tempistiche che ti porteranno a smettere definitivamente di fumare. Quando ci sarai riuscito, inizia a mettere da parte la cifra che quotidianamente utilizzavi per fumare. Facendo un calcolo molto semplice, se un pacchetto ha un costo giornaliero di 5 euro, conservandoli potrai ottenere 150 euro al mese e 1825 l'anno.

Se investirai tale denaro nella maniera più adeguata, in circa dieci anni potrai anche permetterti un regalo impegnativo o, comunque, realizzare alcuni progetti che sognavi da tempo. Il risparmio di denaro, quindi, può essere uno dei motivi più forti che ti spingeranno a dire no alle sigarette per sempre e non solo per qualche anno. Naturalmente, a trarne il maggiore beneficio, oltre alle tue tasche, sarà la salute, così che ti ritroverai pieno di energia e più in forma.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy