< Blog
fumo
Antismoking-therapy

Quali sono i danni del fumo?

Danni del fumo

Fumare fa male: lo sappiamo tutti, perlomeno conosciamo questa frase a menadito, ma conosci davvero i danni del fumo? Tutti ci siamo sentiti dire in più occasioni che le sigarette sono davvero nocive, che il fumo provoca numerosi danni al nostro corpo, che si tratta di una dipendenza pericolosa e via dicendo. Spesso, purtroppo, le persone tendono a sottovalutare queste parole prendendole come banali allarmismi. Se vuoi scoprire quali sono davvero i danni del fumo, approfondendo i danni del fumo sull'apparato respiratorio e tutte le conseguenze che le sigarette hanno sul nostro corpo, questo articolo fa al caso tuo. Analizzeremo questo delicato tema in maniera approfondita.

Cause e danni del fumo

Le sigarette contengono al loro interno numerosissime sostanze e questa è la ragione principale per cui fumare fa male. Infatti, all'interno di ogni sigaretta (sia nella carta che nel tabacco) sono contenute all'incirca 4mila sostanze: di queste oltre 400 sono tossiche per il nostro organismo e addirittura 40 sono cancerogene. Una volta accesa la sigaretta si avvia la combustione della carta, del tabacco e di tutte le sostanze contenute, che vengono sprigionate e assorbite nel tuo corpo. I danni che queste sostanze causano sono molteplici.

Fumo e tumori

Sono numerosi gli studi scientifici, oramai assodati e dati per certi anche dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, che dimostrano la cancerogenicità delle sigarette. Il fumo, dunque, è un fattore di predisposizione del cancro: questo significa che chi fuma possiede un fattore di rischio decine di volte più elevato per almeno 15 tumori differenti. Il più frequente è certamente il cancro ai polmoni: l'80% di queste neoplasie origina dal fumo attivo o passivo. Purtroppo, però, la statistica non finisce qui: sei sei un fumatore rischi di ammalarti di tumori della bocca, della gola, dell’esofago, del pancreas, del colon-retto, della vescica e della prostata, dei reni, delle ovaie e della mammella.

Fumo e malattie cardiovascolari

Ma quando si parla di fumo, i tumori non sono l'unica problematica frequente, anzi: le malattie cardiovascolari spesso colpiscono con estrema frequenza i tabagisti. Fra le conseguenze del fumo, dunque, rientrano anche problematiche gravi che riguardano il cuore, la circolazione e i vasi del nostro corpo. Le sostanze contenute all'interno delle sigarette sono responsabili dell'aumento della pressione e dell'aterosclerosi. La nicotina e altre sostanze tossiche ostacolano il flusso dei liquidi all'interno delle arterie, causando talvolta infarti o ictus cerebrali. Meno frequenti, ma comunque sensibilmente collegati al fumo, sono sintomi come impotenza, declino cognitivo e aritmia.
Infine, il monossido di carbonio contenuto nelle sigarette è in grado di legarsi all'emoglobina – importantissima proteina che trasporta ossigeno nel sangue. In poche parole, se fumi la tua capacità di trasportare molecole di ossigeno diminuisce drasticamente, danneggiando vasi sanguigni e tessuti periferici.

Fumo e malattie respiratorie

Come ben saprai, il tabagismo dà sintomi anche di tipo respiratorio. Entrando in diretto contatto con i polmoni e con gli alveoli, gli effetti del fumo si concentrano spesso su questo importantissimo sistema. Ecco perché, oltre al pericolosissimo carcinoma polmonare, i fumatori sono spesso soggetti a irritazioni respiratorio, ad aumento del muco, a bronchiti croniche e ad enfisemi polmonari. I danni del fumo sull'apparato respiratorio non finiscono qui, sfortunatamente: fumare provoca un aumento dell'incidenza di infezioni batteriche e virali a carico delle vie respiratorie, nonché asma. Di conseguenza è bene evidenziare che il fumo di sigaretta comporta un abbassamento delle prestazioni sportive, aumenta i livelli di ossidazione nei tessuti e provoca anche gengiviti.

Fumo e apparato gastro-intestinale

Il danno del fumo sul corpo non si limita a polmoni, tumori e problemi circolatori. Sfortunatamente, fra le malattie causate dal fumo ne sono state evidenziate anche numerose a livello gastro-intestinale. Anzitutto, il fumo uccide i batteri probiotici (la cosiddetta flora intestinale): questo provoca disagi come il colon irritabile. È noto oramai con certezza che le sostanze contenute all'interno delle sigarette favoriscono l'incidenza di ulcere gastro-duodenali, estremamente dolorose e debilitanti. Il fumo interagisce anche con la mucosa intestinale, danneggiandola in maniera grave e spesso agendo negativamente anche sul tessuto nervoso.
Tutti questi fenomeni associati al fumo possono sfociare in sindromi croniche e in disturbi digestivi anche gravi, come ad esempio il distress post prandiale. Forse ignoravi quanto il fumo potesse danneggiare l'apparato gastro-intestinale, perché spesso queste conseguenze vengono omesse.

Fumo nelle donne

Spesso i danni provocati dal fumo sono correlati al genere della persona. Abbiamo già accennato a tumori relegati al sesso maschile, come il tumore alla prostata, o comunque patologie più frequenti nell'uomo piuttosto che nella donna, come il tumore alla vescica. D'altro canto, anche le donne fumatrici vanno incontro a rischi non di poco conto. Infatti, il genere femminile ha un elevato rischio di sviluppare tumori maligni all'utero e alle ovaie in seguito a tabagismo. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che la menopausa si presenta spesso in anticipo nelle donne che fumano abitudinariamente; esse sono anche più soggette a patologie delle ossa, tra cui spicca l'osteoporosi. Il vizio delle sigarette è responsabile del calo di fecondità: le donne fumatrici sono più soggette al rischio di aborto spontaneo, parto prematuro e parto di neonato sottopeso. Fumare è un'azione da evitare assolutamente durante la gravidanza, come ben sai, ma anche in seguito al parto si consiglia vivamente di evitare le sigarette. È stato infatti dimostrato che nicotina, catrame e altre sostanze sono in grado di entrare all'interno del latte materno. Questo affliggerebbe il bebè con una serie di problematiche, fra cui: ritardi nello sviluppo corporeo, danni cognitivi e problemi polmonari.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy