E' possibile fumare la sigaretta elettronica nei luoghi pubblici? Se hai iniziato da poco a fumare la sigaretta elettronica forse ti starai chiedendo dove ti è permesso fumarla e se sia ammessa o meno nei luoghi pubblici o sui mezzi di trasporto. La normativa sul divieto di fumo nei luoghi pubblici è entrata in vigore nell'ormai lontano 2005 ma, ciò nonostante, sono in molti ad essere confusi in merito. Stiamo parlando della famosa legge Sirchia per la tutela dei non fumatori che vieta la sigaretta tradizionale nei locali chiusi. Inizialmente la legge si riferiva solo ai classici tabacchi e non teneva conto di altre casistiche. Nel 2010 però, in seguito alla diffusione della sigaretta elettronica, la legge è stata aggiornata dal legislatore ed è stata arricchita di nuove clausole che regolamentano l'uso del dispositivo elettronico. Può risultare difficile destreggiarsi tra leggi e normative e, se ti viene il mal di testa quando ci provi e alla fine sei più confuso di prima, sei capitato nel posto giusto. Di seguito troverai un riassunto scorrevole e completo sulla normativa vigente che ti spiegherà dove e quando è possibile fumare la sigaretta elettronica nei locali pubblici e sui mezzi di trasporto e dove invece è vietato farlo. La normativa per la sigaretta elettronica è entrata in vigore ormai da molti anni ma, ciò nonostante, parecchie persone non hanno le idee chiare e non sanno dove e quando è permessa o vietata. Se sei anche tu tra questi non preoccuparti, a breve ti sarà tutto più chiaro. Una delle prime domande che ti sarai posto quando hai iniziato a usare la sigaretta elettronica riguarda sicuramente il suo utilizzo nei locali pubblici e, in particolare, eventuali divieti o restrizioni in merito. La legge Sirchia è il motivo per il quale nei luoghi chiusi trovi spesso affissi cartelli che segnalano il divieto di fumo. Questi ultimi ti potrebbero far pensare che il dispositivo elettronico non è permesso al chiuso, ma sappi che queste segnaletiche si riferiscono solamente ai prodotti che contengono tabacco in combustione, quindi soltanto alle sigarette tradizionali o ai classici sigari. La situazione per le sigarette elettroniche è un po' diversa e a primo impatto questa discrepanza può creare confusione, ma stai tranquillo, è tutto più semplice di come sembra. Nei locali pubblici come bar, ristoranti, negozi, supermercati e grandi centri commerciali il divieto di svapo della sigaretta elettronica è a discrezione del proprietario dell'esercizio commerciale. Quindi, se vorrai sapere se ti è permesso o meno fumarla, dovrai chiedere all'esercente o a un commesso. Nonostante la legge non vieti l'utilizzo del dispositivo nei locali pubblici e nei luoghi di rivendita al dettaglio, nella pratica dovrai fare attenzione e assicurarti di venire autorizzato dai proprietari dell'attività commerciale se vuoi evitare richiami o litigi. A questo punto ti starai chiedendo se puoi prendere i mezzi pubblici portando con te una sigaretta elettronica e se ti sarà possibile utilizzarla a bordo del mezzo. Per quanto riguarda gli autobus non c'è alcun divieto legislativo sull'uso della sigaretta elettronica a bordo, ma devi tenere presente che se viaggi tramite azienda privata le regole imposte ai clienti potrebbero cambiare di caso in caso. Per questo ti consigliamo di chiedere sempre informazioni in merito all'autista del bus o a un controllore. Come si è già detto, se la legge Sirchia è molto chiara per quanto riguarda il divieto di fumare sigari e sigarette a base di tabacco, sulle sigarette elettroniche la situazione diventa più complessa e più sfumata. Infatti, devi valutare caso per caso e tenere a mente tutte le casistiche e le normative specifiche per ogni luogo o mezzo di trasporto. Nei luoghi pubblici come scuole, ospedali, centri per l'impiego e in tutti i luoghi istituzionali vige il divieto di svapo. infatti, nel 2014 è stata varata un'ordinanza ministeriale che prevede il divieto di utilizzo del dispositivo elettronico nelle istituzioni statali e nei centri di formazione. In parole povere, quando entri in uno di questi luoghi devi prepararti a una lunga astinenza, oppure dovrai recarti fuori dall'istituto durante una pausa pranzo o una pausa caffè approfittandone anche per fumare. Per quanto riguarda la sigaretta elettronica in treno, ti è possibile utilizzarla nelle aree per fumatori che trovi in stazione dedicate anche chi sceglie le sigarette tradizionali o altri sigari a base di tabacco. A bordo mezzo, però, è severamente vietato l'uso del dispositivo, sia sulle linee normali che su quelle ad alta velocità. Perciò, se non vuoi avere problemi, dovrai aspettare la fine del viaggio e recarti nell'area apposita in stazione per svapare in tutta tranquillità. Le stesse regole valgono sulle navi. Quando vai in crociera, per goderti al meglio la tua vacanza, devi fare attenzione e cercare eventuali aree adibite ai fumatori. Se invece vuoi portare con te la sigaretta elettronica in aereo sappi che di solito è consentito il trasporto del dispositivo a bordo del velivolo, ma non l'uso. Quindi potrai tranquillamente trasportare la sigaretta in bagaglio o a mano, ma non ti sarà permesso fumarla durante il viaggio. In ogni caso ricordati di informarti sulle clausole imposte dalla compagnia alla quale scegli di rivolgerti per il tuo volo, perché potrebbero esserci restrizioni ulteriori imposte dai singoli privati e non previste dalla normativa generale.Dove si può fumare la sigaretta elettronica?
Divieto di fumo sigaretta elettronica