Sigaretta elettronica e mal di stomaco sembrano avere un legame, ma sarà veramente così? Stando a statistiche e testimonianze, quasi tutti gli utilizzatori ammettono di non sentire più il bisogno di fumare. Tuttavia, alcuni di loro accusano malesseri all'apparato digerente quando usano le e-cigarettes. Fattori organici e psicologici potrebbero influenzarti in tal senso, se sei molto sensibile o nel caso in cui tu abbia fumato per anni, senza mai aver tentato di smettere. Ma anche una cattiva gestione del presidio (in termini di impiego e di manutenzione) o l'acquisto di componenti di bassa qualità favoriscono la comparsa di disturbi. Per saperne di più, ti invitiamo a leggere attentamente quanto segue. Nelle prossime righe potrai comprendere fino in fondo il rapporto tra dispositivo e dolori al tratto gastro-intestinale. In gergo, il gesto di fumare la e-cig è chiamato svapo. La dolorabilità si presenta più di frequente usando sigarette elettronica con quantità elevate di nicotina disciolte nel liquido. Questa sostanza, infatti, aumenta la quantità di acido cloridrico nello stomaco, la cui produzione è indispensabile per distruggere i microrganismi patogeni presenti nei cibi e digerire gli alimenti in modo adeguato. Ma la nicotina non provoca solo irritazione, bruciori locali e ipersecrezione dei succhi gastrici: è responsabile anche di un ritorno della bile dal duodeno allo stomaco, talvolta arrivando fino all'esofago. Se già soffrivi di reflusso e vomito biliare, la situazione può peggiorare. Ad aggravare il quadro può aggiungersi la presenza di liquidi e fragranze di scarsa qualità nelle ricariche delle e-cigarettes, sia naturali sia di sintesi. Elevate concentrazioni di aromi come arancia, limone, bergamotto, anice, ginseng possono irritare ulteriormente le mucose e aumentare la percezione del dolore, specialmente nei mix fai da te. Un'ulteriore causa di mal di stomaco associata alle e-cigs va ricercata nella tecnica di vaping. Sbagliare in tal senso vuol dire intensificare i disturbi, per questo devi abituarti ad aspirare di guancia (e non di polmoni) in maniera lenta e prolungata, per circa 5 secondi a tiro. Tuttavia, ti invitiamo a riflettere su una eventuale componente psico-somatica legata al tentativo di smettere di fumare. L'abbandono definitivo della sigaretta comporta una disintossicazione dell'organismo e un cambiamento radicale delle abitudini, in grado di scatenare inquietudine e nervosismo. Inevitabilmente, tali stati d'animo hanno ripercussioni negative sulla salute dell'apparato gastro-intestinale. L'uso delle e-cigarettes può rappresentare un punto di svolta decisivo per abbandonare l'abitudine al fumo, ma devi puntare sul valore dei componenti e adottare una tecnica di vaping corretta. Ciò ti aiuterà a evitare sprechi e a non subire effetti collaterali, rendendo graduale il passaggio dalla condizione di fumatore a quella di non fumatore. Se vuoi utilizzare la sigaretta elettronica senza ritrovarti con il mal di stomaco, devi imparare a regolare i livelli di nicotina. In genere, basta ridurre le quantità per ottenere miglioramenti rapidi e degni di nota. Dopo un paio di settimane dalle prime diminuzioni, puoi passare a una formula nicotine free, in modo da evitare crisi di astinenza. Anche rivedere i dosaggi sugli aromi può portare a una regressione dei sintomi a livello digestivo. Ti consigliamo di prediligere sostanze naturali e miscibili con acqua, al fine di ridurre qualsiasi rischio di reazione avversa. Prima di andare a dormire, lascia perdere tutte le fragranze particolarmente acide, alcoliche o dal forte sentore di tabacco, per non avere episodi di reflusso. Quanto all'e-liquid, scegline uno di ottima qualità (seppur a un prezzo più elevato), cambialo regolarmente e presta attenzione alle riduzioni di livello nel serbatoio. In questo caso, elimina ogni traccia di sedimento, riempi il tank al massimo della capacità e controlla l'integrità delle testine, prima di riprendere a fumare l'e-cig. Altro fattore importante è la TC (impostazione del controllo sulla temperatura), da impostare su valori contenuti. Impedirà alla sigaretta elettronica di surriscaldarsi e di irritare le mucose. Prima dell'impiego, fai delle prove su una pezza di cotone bianco: se non supera i 210-220°C, rimarrà dello stesso colore. Qualora non riuscissi a selezionare correttamente i parametri, rivolgiti al più presto al tuo rivenditore di fiducia. Attenzione alle percentuali dei componenti, in particolare al glicole propilenico e alla glicerina vegetale, impiegati come eccipienti. Il primo serve a produrre vapore e contrasta la secchezza a livello del cavo orale, mentre la seconda conferisce un retrogusto dolce da correggere con acqua e aromi, se presente ad alti dosaggi. Le concentrazioni tipiche sono le seguenti: Un ulteriore aspetto da considerare è la componente psico-somatica. Anche se in apparenza non sembra, il passaggio alla sigaretta elettronica può provocarti stress e mal di stomaco, dovuti allo sconvolgimento di abitudini radicate da anni. D'altro canto, l'uso del presidio è una valvola di sfogo che ti consente di non ricorrere a ulteriori compensazioni (ad esempio, mangiare più del necessario o masticare chewing-gum) per affrontare il periodo di cambiamento. Chi utilizza l'e-cig per superare la dipendenza, tende a ingrassare meno rispetto a chi dà un taglio netto al fumo. Alla luce di quanto esposto, l'acquisto del dispositivo può rivelarsi un valido supporto per smettere di fumare ed evitare ricadute, anche a distanza di tempo, purché tu affronti al meglio gli inconvenienti legati allo svapo. Per liberarti definitivamente dalle sigarette (elettroniche e non), ti consigliamo di contattare immediatamente un centro anti-fumo.Perché fumare la sigaretta elettronica può far venire il mal di stomaco
Evitare il mal di stomaco quando si fuma la sigaretta elettronica
• VG (glicerina vegetale) - PG (glicole propilenico) 50/50 (in parti uguali)
• VG-PG 70/30 (70% glicerina vegetale, 30% glicole propilenico).
Ricorda, inoltre, che la glicerina vegetale non scatena allergie, mentre il glicole propilenico può dare luogo (seppur raramente) a reazioni avverse. Tienine conto, nel caso in cui ti accorgessi di avere bruciori e irritazioni in bocca o allo stomaco.