< Blog
benessere
Antismoking-therapy

Smettere di fumare: i benefici

Ogni anno tra 400.000 e 500.000 fumatori smettono di fumare. Secondo i sondaggi, oltre la metà dei fumatori afferma di voler smettere di fumare e il 30% prevede addirittura di prendere questa decisione entro un anno. Ma cosa succede quando si smette di fumare?

Smettere di fumare: i vantaggi

Quando si smette di fumare, il corpo comincia a disintossicarsi e riconquista lentamente un funzionamento normale, man mano che riesce a pulire i polmoni dal fumo. Quanto tempo per disintossicarsi dal fumo? La risposta è: dipende. Certo è che i primi risultati si cominciano a notare nelle ore immediatamente successive.

Effetti smettere di fumare a breve termine

Non c'è bisogno di aspettare giorni, settimane o anni per vedere i primi risultati positivi di smettere di fumare.

Nelle prime 8-48 ore

Il fumo comporta l'inalazione di monossido di carbonio a causa della combustione incompleta della sigaretta. Quando si smette di fumare, il monossido di carbonio scompare dai globuli rossi e la loro normale funzione sanguigna si normalizza. Questa scomparsa, avviene già nel giro di 24 ore: nei successivi 2 giorni, la nicotina viene completamente metabolizzata. Essendo un corpo estraneo, l'organismo lo elimina del tutto.

Una settimana

Molti fumatori hanno bisogno di abbondare con sale, pepe, spezie perché il tabacco tende a toglierne il sapore. Una settimana senza fumare significa, al contrario, riconquistare il gusto e l'olfatto. Gli ex fumatori potranno, quindi, nuovamente apprezzare il sapore del cibo.

Smettere di fumare: i benefici a medio termine

Gli effetti dopo aver smesso di fumare migliorano con il passare del tempo.

Tra 3 e 9 mesi

I benefici continuano ad aumentare e si manifestano su organi vitali, come polmoni e cuore.
Tra 3 e 9 mesi dopo aver smesso di fumare, la funzione polmonare torna alla normale attività. La tosse diminuisce, l'ex fumatore riprende fiato. E non è tutto: in un periodo medio di 6 mesi, lo stress dovuto alla paura della mancanza di sigarette si dissipa e permette di essere più sereni.

Dopo un anno

Il fumo provoca la costrizione delle arterie ad ogni tiro di sigaretta. Quando si smette di fumare cosa succede? Le arterie non fanno più spasmi, informano i tossicologi. Di conseguenza, il rischio di infarto si riduce durante la notte e dopo 5 anni è del 50%.

Dopo 5 anni

Il tempo per eliminare il rischio di ictus è un po' più lungo. In realtà, ci vogliono 5 anni per essere certi che questo pericolo si è ridotto del 50%. Lo stesso lasso di tempo serve a scongiurare anche i rischi di sviluppare il cancro della bocca, dell'esofago e della vescica, che, praticamente, si dimezzano.
Leggi anche

Smettere di fumare: i benefici a lungo termine

Nel lungo periodo, molti dei rischi più gravi possono considerarsi eliminati.

Tra 10 e 15 anni

Dopo 10 anni, il rischio di cancro ai polmoni è dimezzato e dopo 15 anni si hanno gli stessi rischi di qualsiasi altra persona che non ha mai fumato.
Si tratta di numeri ufficiali, anche se questi benefici sono variabili.

Smettere di fumare: i vantaggi per le donne in gravidanza

Circa il 20% delle donne in gravidanza continua a fumare mentre aspetta il bambino: di queste, oltre il 17% nel terzo trimestre, nonostante la pubblicità progresso su molti pacchetti di sigarette. Il tabacco espone loro e il futuro nascituro a pericoli di cui non sempre sono consapevoli.

Secondo i tossicologi, le donne dovrebbero smettere di fumare prima del concepimento: tuttavia, non è mai troppo tardi per farlo, soprattutto quando si è incinte. I vantaggi sono numerosi: smettere di fumare durante la gravidanza, infatti, riduce il rischio di aborto spontaneo, di ritardo della crescita intrauterina e di parto prematuro.

Ovviamente, i vantaggi proseguono anche dopo il parto: una madre che desideri allattare, produce più latte se non fuma.

Smettere di fumare: 7 vantaggi collaterali

Esi:stono almeno altri 7 buoni motivi per smettere di fumare.

1. Più soldi

Il primo vantaggio non è la salute, ma i fumatori non ci pensano mai. Che cos'è, allora? È finanziario, ma non viene citato spesso dagli ex fumatori. Tuttavia, con la cifra risparmiata (5 euro, di media, a pacchetto), ci si può permettere decisamente un buon regalo.

2. Migliore autostima

Un altro vantaggio è costituito dall'orgoglio di essere riuscito a smettere di fumare: è una prova di volontà e di fiducia in se stessi.

3. Un ambiente più tranquillo

Anche se non sempre lo dicono, i figli di genitori fumatori possono essere preoccupati per la salute della madre e del padre oppure temere di ammalarsi gravemente. Così quando non vedono più un pacchetto di sigarette entrare in casa, si sentono sollevati. Quanto ai genitori, hanno più tempo e più energie, soprattutto per fare sport con i loro figli.

4. Riconquistare la bellezza

Carnagione opaca, occhiaie, rughe... Il fumo lascia tracce sul viso. E se questi inconvenienti colpiscono meno gli uomini, le donne non vorrebbero mai mostrare la loro età, soprattutto dopo gli anta.
Quando si smette di fumare, la pelle è meglio irrigata, meno inquinata, la carnagione più lucente.
Non bisogna dimenticare, inoltre, gli effetti nocivi del tabacco sulle mani. Spesso la pelle tra l'indice e il medio è ingiallita. È il fumo di tabacco che penetra: a volte, anche le unghie si tingono. Ma quando si smette di fumare, con il rinnovamento delle cellule, la pelle riacquista il colore roseo.

5. Una bocca più sana

C'è, ovviamente, migliore respiro, senza la necessità di masticare una gomma alla menta. Ma, soprattutto, c'è un beneficio per la salute. Un fumatore ha spesso la bocca in cattive condizioni, perché la vasocostrizione dovuta alla sigaretta permette un'irrigazione meno buona. Smettendo di fumare, la bocca torna alla normalità e il rischio di soffrire di gengivite diminuisce.

6. Erezioni più potenti

Una delle cause dell'impotenza maschile è dovuta a un fenomeno vascolare: poiché le arterie sono ostruite, il flusso sanguigno è meno importante nei corpi cavernosi e l'erezione è, quindi, più debole. Quando si smette di fumare, gli uomini riacquistano un'erezione normale. E le donne migliorano la fertilità.

Tutelare ii bambini

Un bambino esposto al fumo di sigaretta dei suoi genitori ha maggiori probabilità di soffrire di infezioni respiratorie e sviluppare l'asma. Non solo: i genitori che fumano sono più arrabbiati e più litigiosi.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy