< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Smettere di fumare: benefici sessuali

Il fumo causa problemi in tutto il nostro corpo, peggiorando le condizioni di salute generali.
Perché smettere di fumare è così difficile? Questa domanda ricorrente trova risposta in tutta una serie di motivazioni piuttosto convincenti, prima tra tutte quella che il fumo di sigaretta, una cattiva abitudine tra l'altro decisamente costosa, crea una forte dipendenza.
Sono 11,6 milioni gli italiani dipendenti dal fumo. Un numero allarmante, considerato che è il 22% della popolazione. Questo vizio è prevalentemente maschile e interessa 7 milioni di uomini e 4,5 milioni di donne.

Il fumo provoca impotenza nell'uomo.

I danni provocati dal fumo sono infiniti, quelli più preoccupanti riguardano le malattie cardiovascolari e soprattutto quelli legati alle prestazioni sessuali.
Recenti studi hanno infatti dimostrato come un consumo regolare di nicotina possa causare perdita di eccitazione sessuale e impotenza negli uomini.
I danni causati dal fumo ai vasi sanguigni si ripercuotono sulla salute del pene e sulla sua capacità di erezione, essendo esso molto vascolarizzato.
La disfunzione erettile inoltre peggiora in presenza di malattie cardiovascolari: il fumo causa placche nelle pareti delle arterie, chiamate ateromi che le rendono meno elastiche e, nell'organo genitale, riducono la durata dell'erezione abbassando le prestazioni sessuali. L'erezione duratura, come sappiamo, garantisce un soddisfacente rapporto sessuale ed è un meccanismo complesso che coinvolge sia il sistema vascolare che quello nervoso, il quale rilascia monossido di azoto e determina il rilassamento della muscolatura liscia dei vasi, facendoli dilatare e permettendo abbondante afflusso di sangue nel pene provocando inturgidimento ed erezione.
Il fumo (anche passivo) compromette il meccanismo in toto agendo sui sistemi che regolano l'apparato genitale maschile, inibendoli e riducendo l'erezione finanche provocando impotenza.
Altro disturbo causato dal fumo e che causa impotenza è la broncopneutomopatia cronica ostruttiva. Il suo sintomo principale è la tosse cronica: questa aumenta la pressione intra addominale e nel tempo va a indebolire le strutture che sostengono gli organi pelvici e ne può causare il prolasso.
Viene spesso riportato da studi scientifici che questo provochi a lungo andare incontinenza urinaria da sforzo, sintomo molto comune negli uomini che, andando avanti con l'età ne soffrono per via dell'ingrossamento della prostata. Inutile dire che il fumo agisce negativamente anche su questo.

La nicotina provoca problemi sessuali nelle donne.

Il fumo ha impatto negativo anche sulla salute sessuale delle donne, infatti la riduzione del flusso sanguigno coinvolgerebbe anche gli organi genitali femminili limitandone la funzionalità. La nicotina inoltre nelle donne influisce negativamente sui meccanismi legati all'eccitazione sensuale.
Il fumo nella donna riduce la lubrificazione causando secchezza vaginale, che è l'equivalente del deficit di mantenimento dell'erezione nell'uomo.
La sindrome della vescica iperattiva è un insieme di sintomi comprendenti l'urgenza di mingere e l'aumento della frequenza anche di notte. Il fumo la peggiora in quanto la nicotina presente nella sigaretta provoca la contrazione del muscolo della vescica, chiamato detrusore.
Una meta analisi del 2019 ha inoltre evidenziato come le donne che fumano sono più a rischio di dismenorrea primaria, ossia un dolore mestruale intenso non causato da patologie di alcun tipo e gli anni di tabagismo aumentano proporzionalmente il rischio.
Le conseguenze del fumo sul sistema riproduttivo ormai sono note da anni: causano anche scompensi nella produzione ormonale, menopausa precoce e anche aborti spontanei. Ecco spiegato come mai è assolutamente vietato fumare durante la gravidanza.

Perché le prestazioni sessuali migliorano dopo aver smesso di fumare.

Smettere di fumare e benefici sessuali vanno di pari passo. La performance sessuale dell'uomo dopo aver smesso di fumare migliora del 91,5%.
Molte persone non sono sufficientemente consapevoli di quanto il fumo provoca impotenza, e spesso gli andrologi, confrontandosi con pazienti che lamentano di scarse prestazioni sessuali, non danno sufficiente peso all'aspetto del fumo.
Anche i fumatori più ostinati conoscono i rischi di malattie cardiovascolari. Queste sono direttamente legate a buona parte delle nostre funzioni vitali e un corretto funzionamento garantisce il benessere generale del nostro corpo.
Smettere di fumare non riduce solo il rischio di disfunzione erettile, ma migliora in generale le prestazioni sessuali, migliorando la soddisfazione, l'orgasmo e il desiderio. In assenza di inibitori presenti nel fumo di sigaretta, non scattano tutti quei meccanismi che abbassano la qualità della prestazione sessuale e il calo di desiderio.
Già dopo pochi giorni dopo aver smesso di fumare, nella donna aumenterà il desiderio sessuale, la lubrificazione e l'appagamento. Nell'uomo si potrà riscontrare un'erezione di più lunga durata con maggiore afflusso di sangue al pene. Infatti già dodici ore dopo aver smesso di fumare il livello di monossido di carbonio nel sangue torna alla normalità, riducendo l'inibizione all'allargamento dei vasi sanguigni.
Vale sempre la pena smettere di fumare. I primi effetti si percepiscono già dopo poche ore, mentre dopo qualche anno lo stato di salute torna pari a quello di un non fumatore.
I benefici legati allo smettere di fumare si avvertono anche in quei soggetti che hanno già sviluppato alcuni sintomi ad esso legati. Il rischio di impotenza si riduce del 70%, mentre quello di malattia coronarica, già dopo un anno è dimezzato rispetto a quello di un non fumatore.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy