< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Tabacco o sigarette: cosa fa meno male

Il tabacco fa meno male delle sigarette? Le abitudini relative al fumo stanno cambiando già da qualche anno, con la fascia dei tabagisti più giovani che sceglie di fumare tabacco trinciato dentro cartine arrotolate al momento dell’uso. Questa abitudine, chiamata "rollare", a detta degli interessati, secondo i quali fumare tabacco fa meno male, ha molti benefici:

  • minore costo per unità;
  • dosaggio personalizzato;
  • tabacco non eccessivamente trattato;
  • maggiore qualità della carta.

Ma vediamo di andare ad analizzare più a fondo le motivazioni suddette, per poter comprendere se sia meglio fumare tabacco o sigarette.

I particolari aspetti del fumare il tabacco

Secondo l’opinione dei sostenitori di questo modo di fumare, il tabacco consente di assumere meno sostanze nocive. Ma se ti stai chiedendo se tutto ciò sia vero, sappi che non è affatto semplice rispondere alla tua domanda, seppur lecita o quantomeno non in modo univoco.
Se si considerano le prime due affermazioni, tutto dipende dal trinciato scelto (ce ne sono di diversi tipi, più o meno aromatizzati) e dalla carta usata. Inoltre, a causa della preparazione artigianale, il fumatore può variare la quantità di tabacco.
In riferimento agli ultimi due incentivi, il grado di additivi chimici usati nella preparazione delle foglie rappresenta quasi un mistero, poiché i produttori non lo dichiarano in modo chiaro. Sulla qualità della carta le opinioni sono quasi unanimi: l’assenza di colla e la cellulosa poco trattata consentono di abbattere gli elementi dannosi che scaturiscono dalla combustione. Infatti, quando non fumi una sigaretta fatta manualmente, questa si spegne, mentre quella prodotta in serie continua a bruciare.

Il filtrino della sigaretta rollata

Altro componente da prendere in esame è il filtrino. Il materiale con i quali è realizzato, in genere cotone, è di gran lunga meno aggressivo e più naturale del classico acetato di cellulosa della versione sfruttata dalla manifattura automatizzata.

La cartina

Se prendi in considerazione la nocività intrinseca della carta utilizzata, il prodotto rollato comporta meno danni e pericolosità per la tua salute, sempre però in relazione a quella delle sigarette già pronte, non in assoluto, dal momento che anche le cartine emettono elementi deleteri per l’organismo durante la combustione. La minore pericolosità della carta impiegata per rollare le sigarette è documentabile senza alcuna difficoltà, grazie anche alla grande fonte di informazioni rappresentata da Internet: sarà sufficiente che tu investa un po' di tempo per visitare i siti istituzionali dei vari organismi che hanno portato a termine degli studi sull’argomento.

Il trinciato

Discorso differente deve essere fatto per quello che concerne il tabacco. Durante la sua preparazione, anch’esso viene lavorato con procedure che impiegano agenti e sostanze chimiche di cui, al momento, non viene dichiarata la natura. Questo a prescindere da ciò che rappresenta il cuore delle tecniche mercato dell’azienda produttrice, che può vantare metodologie di trattamento completamente naturali o addirittura assenti.

Vantaggi e svantaggi del fumare tabacco

Qualunque sia il modo in cui viene fumato, inalerai in ogni caso tutte quelle sostanze che lo rendono nocivo: la nicotina, così come il benzene, i metalli pesanti e gli idrocarburi sono presenti in entrambi i tipi di prodotto, quindi essi sono simili.

Pro

La sigaretta rollata in effetti fa risparmiare, poiché l’intera procedura per la sua preparazione comporta una certa applicazione al livello di tempo, fatica e comodità. Il risultato è un minor numero di unità fumate, cosa senza alcun dubbio positiva anche per la tua salute. Inoltre, potendo gestire la quantità di tabacco che inserisci all’interno della cartina, ne otterrai un guadagno sia economico sia per preservare il benessere psicofisico, se usato con parsimonia e la dovuta attenzione.

Contro

Per prima cosa la laboriosità dell’operazione di preparazione, che rappresenta un deterrente al fumo e quindi è, contemporaneamente, anche un vantaggio, come hai visto nel paragrafo precedente. Il pacchetto di sigarette possiede un’indubbia praticità, visto che basta scartarlo, estrarre la sigaretta e fumarla. Oltre a questo, c’è la difficoltà nel dosare il trinciato da utilizzare. Senza alcun riferimento effettivo, puoi trovarti nella condizione doppiamente antipatica di sovraccaricare la cartina e, quindi, annullare i benefici della preparazione manuale.

Dunque, meglio il tabacco o le sigarette? L’unica conclusione certa a cui puoi arrivare è che fumare il tabacco fa male, poiché la sua nocività è comunque certa ed elevata. La quantità di patologie derivanti dall’aspirazione del suo fumo è così elevata che, a ben guardare, davanti alla scelta tra sigarette o tabacco, la risposta vincente è sicuramente smettere di fumare, seguendo uno dei metodi che il mercato mette a disposizione.
La risposta definitiva è che non vale la pena rischiare di ammalarti e accorciare in modo drastico la tua vita solo per il piacere, molto discutibile, di fumare. I mezzi per smettere con questa abitudine ci sono e non ha senso cercare improbabili e inutili scappatoie per continuare a farti del male.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy