< Blog
fumo
Dott. Salvatore Russolillo

Il tabacco riscaldato fa meno male?

Il tabacco riscaldato fa meno male? Da quando questo nuovo modo di fumare è stato immesso sul mercato, grazie ai produttori dei relativi dispositivi, questa domanda circola insistentemente tra i tabagisti e l'opinione pubblica in generale, creando, come è normale in questi casi, detrattori e sostenitori.
Cominciamo a fare chiarezza sull’oggetto del contendere.

Cos’è il tabacco riscaldato e come si fuma

Si tratta di piccole cartucce di normale tabacco che vengono inserite all’interno di dispositivi elettronici dove il contenuto non viene bruciato ma riscaldato; tale azione genera del fumo che viene inalato.; gli strumenti utilizzati differiscono dalle famose sigarette elettroniche in quanto quest’ultime contengono in realtà soluzioni particolari a base di nicotina e aromi vari.
L’utilizzo di questo prodotto, al posto delle tradizionali sigarette e delle e-cigarettes, viene caldeggiato dalle lobbies del tabacco come loro alternativa meno dannosa, affermazione ripresa dai vari sostenitori.
Ma è vero che il tabacco riscaldato causa meno danni?

Pericolosità delle sigarette a tabacco riscaldato

Bisogna fare subito una precisazione: anche in questa forma, il tabacco contiene nicotina, che porta alla dipendenza e crea tutti i problemi di salute che tutti dovrebbero conoscere:

  • emissioni chimiche: studi scientifici dimostrano che vengono emesse in ogni caso tutta una serie di sostanze tossiche (acroleina, acido cianidrico e particelle ultrafini) che danneggiano i polmoni e aumentano l’incidenza di malattie a carico dell’apparato cardiovascolare;
  • effetti sulla salute respiratoria: vi sono prove che questo approccio può anche influire negativamente sull'intero sistema respiratorio. Infatti, uno studio sui fumatori di tabacco riscaldato ha mostrato un'alterata funzionalità polmonare e un'infiammazione nei bronchi;
  • rischio di cancro: anche ammettendo che le sigarette a tabacco riscaldato emettono meno sostanze chimiche cancerogene rispetto a quelle tradizionali, la possibilità dell’insorgenza di un cancro ai tessuti o agli organi interessati dal processo di inalazione del fumo è pur sempre presente, proprio per la presenza di questi elementi altamente pericolosi che non vengono eliminati dal procedimento di preparazione delle ricariche e, quindi, neanche dai vapori che emettono;
  • danni al sistema cardiocircolatorio: le ripercussioni sul sistema cardiovascolare dell’aspirazione di tabacco riscaldato sono sicuramente presenti, come evidenzia uno studio che ha rilevato un forte aumento di tale fattore di rischio del rischio unitamente insieme a una diffusa infiammazione sistemica che passa da acuta a cronica.


Questi risultati sollevano preoccupazioni sulla sicurezza a medio e lungo termine dei dispositivi per il tabacco riscaldato.
Infatti, come abbiamo visto, queste sigarette, oltre alla nicotina, contengono le sostanze chimiche presenti direttamente nel tabacco, come lo stagno, metallo che irrita le mucose, il black carbon, composto carbonioso che trasporta elementi tossici, e la formaldeide, cancerogeno di gruppo 1 secondo le ricerche dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Il livello di queste sostanze è inferiore rispetto alle sigarette tradizionali (punto sul quale insistono i non pochi sostenitori), ma non nullo.
Una ricerca commissionata dal governo giapponese ha dimostrato che i livelli di sostanze tossiche sono simili, se non superiori, a quelli di una classica sigaretta, smentendo i risultati degli studi condotti dai produttori che sostengono ci sia una riduzione del 90-95% di questi composti dannosi.
Inoltre, non ci sono ancora studi a lungo termine che dimostrino che l'uso di sigarette a tabacco riscaldato riduca il rischio di insorgenza di formazioni neoplastiche rispetto al tabacco a combustione; ed è da sottolineare che anche fumo emesso da questi prodotti può esporre i fumatori passivi a danni certi.

Mercato, marketing e giovani ("svapatori" e fumatori)

Il mercato dei prodotti a tabacco riscaldato è in forte crescita, soprattutto in Italia, dove le vendite rappresentano il 7,5% del totale delle sigarette. I produttori sperano di ingrandire la loro fascia di mercato, raggiungendo i fumatori che mirano a smettere o almeno a ridurre i danni del fumo, nonché i giovani che sono fortemente attratti da prodotti innovativi e tecnologici. Il marketing di questi prodotti sfrutta il messaggio della riduzione del rischio e della minore esposizione al fumo passivo, ma anche, se non soprattutto, sull’effetto che l'aspetto estetico e sociale di questi dispositivi comporta.
Cosa dire poi dell’azione delle campagne di marketing sviluppate attorno al tabacco riscaldato e dei suoi effetti?

  • marketing mirato: il mercato delle sigarette a tabacco riscaldato ha visto un rapido aumento delle vendite, spesso sostenute da strategie di marketing aggressive. Questo ha suscitato preoccupazioni riguardo al target giovane, che potrebbe essere attratto da prodotti che promettono una "alternativa più sicura" al fumo tradizionale;
  • uso concomitante: è emerso che molti dei giovani utilizzatori di dispositivi per il tabacco riscaldato sono già fumatori o ex fumatori di sigarette tradizionali, il che potrebbe portare all'uso concomitante di entrambi i prodotti, per cui ci sarebbe una minore probabilità di abbandonare del tutto il fumo;
  • percezione di sicurezza: la pubblicità e il marketing delle sigarette a tabacco riscaldato possono la falsa sensazione che tali prodotti siano sicuri o meno dannosi rispetto alle sigarette tradizionali o a quelle elettroniche. Questo può potenzialmente incoraggiarne l'uso tra i giovani, meno consapevoli dei rischi associati; è bene ribadire che non esistono scorciatoie, dal momento che l’unico modo per evitare i danni da tabagismo è smettere di fumare.


Fatto preoccupante è che il Governo italiano al momento non ha raggiunto un accordo sul recepimento della direttiva UE sui prodotti a tabacco riscaldato (per l’esattezza sull’articolo 25 della normativa), con cui l’Unione Europea li equipara alle sigarette per quanto riguarda il divieto di aggiungere aromi e sull’obbligo di riportarne le avvertenze sanitarie grafiche sulle confezioni (le c.d. immagini shock).
Tale regolamentazione potrebbe limitare il marketing mirato ai giovani, educandoli sul pericolo costituito dal tabacco riscaldato e a implementare misure per prevenirne l'uso e la diffusione.
Questi prodotti, inoltre, non sono raccomandati per chi vuole smettere di fumare, poiché mantengono la dipendenza dalla nicotina e non eliminano il rischio di malattie collegate al tabagismo; per di più, possono favorire l'inizio del consumo di tabacco tra la popolazione di non fumatori o che usano le sigarette elettroniche, creando purtroppo una porta d'ingresso o di ritorno verso le sigarette tradizionali.

Antismoking Therapy®
è un marchio di
Mosaico Experience SA
Via Cantonale 1 6900 Lugano (CH)
CHE-365.261.725
info@antismoking-therapy.com
Concessionaria per l’Italia 
Grow Up Srl.
Via Marsala 23 20871 Vimercate MB
+39 0331 370245
amministrazione@grow-up.academy